Il Consiglio di fondazione

Membri sono personalità politiche, del mondo economico e del settore ambientale. Il Consiglio di fondazione traccia le strategie e garantisce il valore dei Certificati.

Beat Flach

Beat Flach

Presidente, Consigliere nazionale e avvocato (MLaw/SIA)

Beat Flach è presidente della Fondazione dal settembre 2018. Dopo aver fatto il marinaio sul Reno ha percorso numerose tappe di perfezionamento professionale. Attualmente è attivo quale avvocato per l'ASI. Forte di una vasta esperienza in diversi settori e livelli gerarchici è garante du una direzione lungimirante a carattere inclusivo. Convinzione profonda di Beat Flach è che natura ed economia debbano andare di pari passo.

Peter Richard

Peter Richard

Vicepresidente, Direttore di Winkler & Richard AG

Peter Richard è membro del Consiglio di fondazione dal 2004. Proprietario della Winkler & Richard, ditta leader nel settore dei giardini naturali e storici, fa parte della cerchia dei più affermati esperti europei in materia. Nella veste di progettista e creatore di giardini trasmette la sua vasta esperienza tramite corsi di formazione e quale conferenziere. È autore di libri nel suo campo, il più recente sotto il titolo "Der gestaltete Naturgarten" (non tradotto).

«La Fondazione, per una certificazione, chiede che almeno il 30% dell’area aperta di una proprietà abbia carattere di naturalità. È un valore che in molti casi è facilmente raggiungibile, sufficiente per creare all’interno delle aree edificate e nel paesaggio colturale una rete di interconnessione biologica a favore di numerose specie animali e vegetali.»

Julia Pagel

Julia Pagel

Responsabile Gestione Tecnica Svizzera tedesca presso Losinger Marazzi

Julia Pagel è architetto e lavora presso Losinger Marazzi dal 2009. È responsabile della direzione tecnologica della Svizzera tedesca. È anche responsabile della strategia C02, con l'obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 dell'azienda.

"La Fondazione Natura & Economia si impegna costantemente a favore della biodiversità. I partner e i dipendenti della fondazione hanno una vasta esperienza e competenza in questo settore specializzato e possono quindi integrare flora e fauna nella pianificazione ambientale in modo più consapevole e in una fase più precoce. Con il pre-certificato che è stato creato, i progettisti, gli sviluppatori e la natura possono essere sicuri fin dalla fase di pianificazione che gli obiettivi di promozione della biodiversità saranno raggiunti."

Tobias Meyer

Tobias Meyer

Presidente di JardinSuisse, proprietario di Bill und Meyer SA

Tobias Meyer è membro del Comitato direttivo di JardinSuisse, dove dirige il Gruppo professionale giardinieri paesaggisti. È  proprietario della ditta di giardinieri Bill und Meyer SA, che ha sede a Köniz.

Centrali per Tobias Meyer sono la promozione della biodiversità e la valorizzazione naturalistica dei giardini di proprietà privata. Natura e giardino devono essere indissolubilmente legati. È un principio guida, che ogni proprietario e ogni ditta del settore devono interiorizzare. I giardini devono rispettare la natura ed essere sostenibili sotto il profilo ambientale. I membri di JardinSuisse vanno in sensibilizzati e motivati; la presenza di Thobias Meyer nel Consiglio di Fondazione Natura e Economia assume in tal senso un grande significato.

Claudia Moll

Claudia Moll

Caposezione (co-direzione) Politica del paesaggio, Ufficio federale dell'ambiente UFAM

Michael Widmer

Michael Widmer

Direttore l’associazione Materiali di costruzione circolari Svizzera

Beat Haller

Beat Haller

Consulente del Consiglio di fondazione e responsabile del Dipartimento natura e suolo dell'Associazione svizzera dell'Industria degli inerti e del calcestruzzo ASIC, esperto del settore cave di estrazione

Compito di Beat Haller è quello di equilibrare gli interessi dei cavisti con le esigenze della protezione della natura, in collaborazione con le autorità competenti. È impegnato nella creazione di biotopi di qualità all’interno dei siti di estrazione; ne segue la programmazione e realizzazione. Svolge un importante lavoro di negoziazione fra gli attori interessati.

Nel tempo libero dà spazio alla sua creatività ideando e realizzando strutture per il gioco che parallelamente contribuiscano a valorizzare ecologicamente i biotopi.